OBIETTIVI DI BIBLIOTECA VAGABONDA
A CHI SI RIVOLGE?
Ai ragazzi del secondo ciclo della scuola elementare (solitamente IVª elementare)
COME FUNZIONA?
In classe arrivano allimprovviso due bambini di unaltra scuola, con due 2 zaini contenenti circa 20 libri ciascuno. Il maestro, lunico ad essere stato preavvertito dell'arrivo a sorpresa, accoglie i due bambini che, molto fieri della propria missione, presentano ai propri coetanei la BIBLIOTECA VAGABONDA. Ogni allievo della classe visitata può scegliere uno o più libri: li potrà tenere per la durata di un mese, o scambiarli con i compagni. Scaduto il mese la classe elegge due nuovi allievi i quali, a loro volta, porteranno gli zaini con i libri in un'altra scuola. I due bambini “vagabondi beneficiano di una mezza giornata o di un giorno intero di libero.
In accordo con linsegnante, a dipendenza dellorario, si può decidere di organizzare un pranzetto o una merenda in comune, per rifocillare i volontari, prima che si rimettano in viaggio verso la loro sede scolastica e come momento prezioso di condivisione.
DISPOSIZIONI COVID19
Questanno, per ragioni sanitarie, anche la BV dovrà procedere con le dovute cautele. Si è infatti deciso che per evitare il contatto fra allievi di sedi diverse, le trasferte da una scuola allaltra avverranno senza il coinvolgimento dei bambini. Il trasporto dei libri nelle varie sedi scolastiche sarà gestito unicamente dalla responsabile che si atterrà alle norme di igiene e di distanziamento vigenti. Il suo arrivo nella classe sarà preventivamente concordato con linsegnante.
Per presentare, consigliare e stimolare la lettura negli allievi della scuola successiva, il coinvolgimento dei bambini rimane però di fondamentale importanza. Per supplire tale carenza obbligata, si potrà far ricorso ai più svariati accorgimenti in base alla disponibilità e alla fantasia di docenti e allievi delle classi coinvolte (maggiori info PROGETTO 2020-2021)
FILOSOFIA
Limportante è leggere liberamente, con piacere, senza nessun altro obiettivo particolare, immergendosi nella lettura senza dover poi fare ad esempio un riassunto orale o scritto.
Iscrizioni entro venerdì 11 settembre 2020
Iscrizione cartacea: inviando il formulario compilato
o spedire a ISMR, Piazza R. Simen 7, 6500 Bellinzona
Con il sostegno della "Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana"